IL MASTER IN BREVE
-
Master di I livello
-
Keywords: MANAGEMENT DELLA CULTURA, INNOVAZIONE DIGITALE, HERITAGE, TURISMO SOSTENIBILE, TURISMO OUTDOOR, ECOMUSEI, VALORIZZAZIONE TERRITORIO, EVENTI, FOOD, MOSTRE, MUSICA, EDITORIA E GIORNALISMO, PROGETTAZIONE EUROPEA, CULTURA E SALUTE
-
Destinatari: neolaureati appassionati di cultura e turismo e laureati già occupati interessati a un percorso di professionalizzazione con Laurea almeno triennale in tutte le discipline
-
Durata: annuale
-
Lingua: Italiano
-
Crediti: 60 CFU
-
Lezioni: 332 ore da gennaio a giugno (giovedì pomeriggio, venerdì tutto il giorno, sabato mattina)
-
Tirocinio: 450 ore da luglio o settembre in funzione delle disponibiltà degli Enti ospitanti
Struttura e organizzazione
Perché questo master
Il Master si configura come un percorso formativo che intende coniugare il mondo della cultura a quello del turismo.
Obiettivi e Sbocchi
Obiettivo del Master è quello di trasferire competenze tecniche e manageriali per formare professionisti, sia nel settore pubblico sia in quello privato, che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l'attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.
DESTINATARI E SELEZIONI
Il Master è rivolto a neolaureati appassionati di cultura e turismo e a laureati già occupati interessati a un percorso di professionalizzazione in possesso dei seguenti titoli di studio:
Tutte le Lauree del vecchio ordinamento
Tutte le Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) e tutti i titoli rilasciati dalle Accademie e dai Conservatori.
Tutte le Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004).
STRUTTURA DIDATTICA
Il Master è annuale, corrisponde a 60 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1.500 ore tra didattica frontale, didattica alternativa, studio individuale, tirocinio. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).
Costi, BORSE DI STUDIO, Periodo e Sede
La quota d’iscrizione per l'edizione 2023/2024 è pari a 4.900,00 Euro. Disponibile una esenzione totale di una quota di iscrizione offerta da Hangar Piemonte. Disponibili al termine del percorso tre borse di studio per la miglior carriera. Il Master ha durata annuale e si svolgerà da Gennaio 2024 a Gennaio 2025.
ISCRIZIONI E SCADENZE
Apertura iscrizioni: 1 Settembre 2023.
Chiusura iscrizioni: 31 Ottobre 2023 (entro le ore 15.00).
TIROCINI E AZIENDE
Il Master prevede lo svolgimento di un tirocinio della durata di 450 ore (18 CFU) da svolgersi indicativamente in 3-4 mesi.
COMITATO SCIENTIFICO E CORPO DOCENTE
Direttore del Master: Prof. Federico Sabatini – Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino.
Titoli
Al termine del master verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale”.
Diplomati
Nelle tre edizioni concluse del Master si sono diplomati 76 studenti.
E' possibile prendere visione dell'elenco dei diplomati e degli abstract delle tesi di Master.
Testimonianze
Si riportano nel seguito alcune testimonianze sul master.
Visite e Laboratori
Si riportano nel seguito alcune testimonianze fotografiche delle esperienze svolte all'interno del master.