sl99

LogoUnito Orizzontale Colore 200px Su Bianco
L2

Costi, BORSE DI STUDIO, Periodo e Sede

La quota d’iscrizione per l'edizione 2022/2023 è pari a 4.900,00 Euro. Disponibile al termine del percorso una borsa di studio di 1.000 Euro per la miglior carriera. Il Master ha durata annuale e si svolgerà da Gennaio 2023 a Gennaio 2024.

Costi

Il versamento della quota di Euro 4.900,00 avverrà in tre rate:   

  • I rata € 1.950,00 all’atto dell’immatricolazione
  • II rata € 1.950,00 entro il 15/03/2023
  • III rata € 1.000,00 entro il 15/06/2023
  • Data oltre la quale la non regolarizzazione della contribuzione implica la mancata iscrizione: all’atto dell’immatricolazione
  • Norme di rimborso nel caso di rinunce o mancata regolarizzazione della contribuzione: in caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie pari a € 17,50 relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, secondo quanto definito nel regolamento Tasse e Contributi 2022-2023 dell'Ateneo.

Al fine di agevolare il pagamento della quota di iscrizione gli studenti in possesso dei requisiti di onorabilità creditizia possono richiedere un prestito ad honorem di Euro 5.000 erogato da UniCredit Banca.

CLICCA PER SCARICARE LA DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA. Per informazioni circa le modalità di richiesta è possibile rivolgersi alla Segreteria Master COREP.

Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 22 allievi. Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero inferiore di iscritti, fatta salva la congruenza finanziaria. 

 

BORSE DI STUDIO ed esenzioni della quota di iscrizione

ESENZIONE TOTALE DI UNA QUOTA DI ISCRIZIONE OFFERTA DA HANGAR PIEMONTE

La Fondazione Piemonte dal Vivo offre un'esenzione totale della quota di iscrizione del valore di 4.900,00 (restano escluse le quote accessorie pari a € 17,50 a carico del beneficiario) per una/o candidata/o, domiciliata/o in Piemonte o che abbia intenzione di svolgere il proprio tirocinio con tesi in relazione alle attività territoriali sviluppate da Hangar Piemonte.

Per candidarsi è necessario compilare, entro il 14 novembre 2022, contestualmente alla domanda di iscrizione al Master, il seguente Google Form (CLICCA QUI per accedere) e giustificare il proprio interesse a svolgere il tirocinio nell'ambito del Progetto Hangar Piemonte e a realizzare la tesi di Master su temi di interesse della Fondazione, inclusi i programmi di accompagnamento, studi e ricerca di Hangar Piemonte.

Al termine del processo di selezione la Fondazione Piemonte dal Vivo ha definito la graduatoria per l'assegnazione dell'esenzione totale della quota di iscrizione.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA GRADUATORIA.

 

BORSA PER LA MIGLIOR CARRIERA

Alla fine dell'anno accademico, sarà erogata una borsa di studio dell'importo di 1.000,00 Euro a favore di una studentessa o di uno studente che si è particolarmente distinta/o durante la carriera di studio e di tirocinio, e in base alla tesi svolta. 

La selezione sarà effettuata dal Comitato Scientifico del Master.

 

Periodo

Il Master ha durata annuale, da Gennaio 2023 a Gennaio 2024.

Le lezioni, con frequenza obbligatoria, avranno inizio a gennaio 2023 e si concluderanno entro il mese di giugno 2023.

In funzione delle disponibilità degli Enti ospitanti, il tirocinio avrà inizio a partire dal mese di luglio o settembre.

Per agevolare la partecipazione anche delle persone occupate le lezioni si terranno all’interno delle seguenti fasce-orarie:

- giovedì dalle 14.00 alle 18.00
- venerdì dalle 9.00 alle 18.00
- sabato dalle 9.00 alle 13.00

Per esigenze didattiche potranno essere previste alcune lezioni anche il giovedì mattina o in altre giornate in settimana che saranno preventivamente concordate con gli studenti.
Eventuali variazioni ai giorni di frequenza verranno tempestivamente comunicate ai partecipanti.

Compatibilmente con le misure adottate dall'Università di Torino, a seguito delle misure nazionali e regionali di gestione del quadro pandemico, le lezioni saranno previste in presenza. Clicca qui per prendere visione delle linee guida dell'Ateneo per lo svolgimento della didattica per l'a.a. 2022/2023.

Lo svolgimento delle attività in presenza è subordinato al rispetto delle modalità previste dal Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in Ateneo.

Qualora non sussistessero le condizioni per garantire le lezioni integralmente in presenza, sulla base delle disposizioni che saranno previste in Ateneo, la Direzione del Master potrà adottare una modalità didattica blend/mista che prevede la possibilità di erogare una parte delle attività formative a distanza e una parte in presenza.

La partecipazione a tutte le attività nei giorni ed orari di frequenza indicati è obbligatoria.

Eventuali aggiornamenti in merito verranno regolarmente pubblicati su questa sezione del sito.

Per le modalità di accesso alle strutture di Ateneo e per informazioni in merito alle misure adottate dall'Università di Torino, a seguito delle misure nazionali e regionali di gestione del quadro pandemico clicca qui.

 

Sede

La sede del Master è c/o il Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100 – Torino.

Eventuali variazioni alla sede del Master dovute alla necessità di spazi idonei a garantire il rispetto delle misure di distanziamento previste, verranno tempestivamente comunicate agli interessati e pubblicate su questa sezione del sito.

Il tirocinio verrà svolto presso enti e/o aziende del settore (vedi sezione “Tirocini e Aziende”).

 

 

 

 

  • COREP - Lungo Dora Siena 100 - Torino - Italia
  • Telefono : +39 011 670.86.14 - formazione@corep.it
  • www.corep.it

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.